Clienti - Chi si è affidato a Create PR -

SETTORE:
Tech
Retail
Tech

Amazon
Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per l’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, la tecnologia Just Walk Out, Amazon Studios e il Climate Pledge sono alcune delle innovazioni introdotte da Amazon.

SETTORE:
Tech
Retail
Tech

Amazon
Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per l’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, la tecnologia Just Walk Out, Amazon Studios e il Climate Pledge sono alcune delle innovazioni introdotte da Amazon.

SETTORE:
Tech
Retail
Tech

Amazon
Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per l’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, la tecnologia Just Walk Out, Amazon Studios e il Climate Pledge sono alcune delle innovazioni introdotte da Amazon.

SETTORE:
Ricerca
Retail
Digitale

Netcomm
Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, è l’associazione di riferimento del settore e-commerce in Italia e uno stakeholder chiave nel dialogo sull’evoluzione regolamentare del mercato digitale a livello nazionale ed europeo. Netcomm riunisce oltre 480 aziende, tra società internazionali e piccole e medie realtà di eccellenza e rappresenta oggi la più ampia comunità professionale del digitale in Italia, in grado di fornire una visione autorevole e di anticipare le evoluzioni generate dalle tecnologie sul mercato e sul fare impresa. Dal 2005 il Consorzio mette a disposizione una piattaforma esclusiva di contenuti formativi, ricerche, casi e modelli di riferimento nel digitale. Netcomm è tra i membri fondatori di Ecommerce Europe, l’Associazione Europea del Commercio Elettronico che coinvolge oltre 150.000 aziende in Europa.

SETTORE:
Ricerca
Retail
Digitale

Netcomm
Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, è l’associazione di riferimento del settore e-commerce in Italia e uno stakeholder chiave nel dialogo sull’evoluzione regolamentare del mercato digitale a livello nazionale ed europeo. Netcomm riunisce oltre 480 aziende, tra società internazionali e piccole e medie realtà di eccellenza e rappresenta oggi la più ampia comunità professionale del digitale in Italia, in grado di fornire una visione autorevole e di anticipare le evoluzioni generate dalle tecnologie sul mercato e sul fare impresa. Dal 2005 il Consorzio mette a disposizione una piattaforma esclusiva di contenuti formativi, ricerche, casi e modelli di riferimento nel digitale. Netcomm è tra i membri fondatori di Ecommerce Europe, l’Associazione Europea del Commercio Elettronico che coinvolge oltre 150.000 aziende in Europa.

SETTORE:
Ricerca
Retail
Digitale

Netcomm
Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, è l’associazione di riferimento del settore e-commerce in Italia e uno stakeholder chiave nel dialogo sull’evoluzione regolamentare del mercato digitale a livello nazionale ed europeo. Netcomm riunisce oltre 480 aziende, tra società internazionali e piccole e medie realtà di eccellenza e rappresenta oggi la più ampia comunità professionale del digitale in Italia, in grado di fornire una visione autorevole e di anticipare le evoluzioni generate dalle tecnologie sul mercato e sul fare impresa. Dal 2005 il Consorzio mette a disposizione una piattaforma esclusiva di contenuti formativi, ricerche, casi e modelli di riferimento nel digitale. Netcomm è tra i membri fondatori di Ecommerce Europe, l’Associazione Europea del Commercio Elettronico che coinvolge oltre 150.000 aziende in Europa.

SETTORE:
Logistica
-
-

Fedespedi
Fedespedi è dal 1946 l’unica organizzazione imprenditoriale in Italia che tutela gli interessi delle imprese di spedizioni internazionali, ha sede a Milano e associa oltre 1.600 aziende che impiegano 60.000 addetti ed è parte di un vasto network associativo a livello nazionale e internazionale. La Federazione è inoltre presente su tutto il territorio nazionale attraverso la propria rete di 30 Associazioni territoriali a carattere provinciale in 15 regioni.
Le imprese di spedizioni internazionali sono partner strategici del commercio estero, supportando esportatori e importatori nella gestione degli scambi. Pianificano l’intera supply chain, gestendo trasporti, documentazione, dogane, assicurazioni, fiscalità e coordinando i diversi attori coinvolti.

SETTORE:
Logistica
-
-

Fedespedi
Fedespedi è dal 1946 l’unica organizzazione imprenditoriale in Italia che tutela gli interessi delle imprese di spedizioni internazionali, ha sede a Milano e associa oltre 1.600 aziende che impiegano 60.000 addetti ed è parte di un vasto network associativo a livello nazionale e internazionale. La Federazione è inoltre presente su tutto il territorio nazionale attraverso la propria rete di 30 Associazioni territoriali a carattere provinciale in 15 regioni.
Le imprese di spedizioni internazionali sono partner strategici del commercio estero, supportando esportatori e importatori nella gestione degli scambi. Pianificano l’intera supply chain, gestendo trasporti, documentazione, dogane, assicurazioni, fiscalità e coordinando i diversi attori coinvolti.

SETTORE:
Logistica
-
-

Fedespedi
Fedespedi è dal 1946 l’unica organizzazione imprenditoriale in Italia che tutela gli interessi delle imprese di spedizioni internazionali, ha sede a Milano e associa oltre 1.600 aziende che impiegano 60.000 addetti ed è parte di un vasto network associativo a livello nazionale e internazionale. La Federazione è inoltre presente su tutto il territorio nazionale attraverso la propria rete di 30 Associazioni territoriali a carattere provinciale in 15 regioni.
Le imprese di spedizioni internazionali sono partner strategici del commercio estero, supportando esportatori e importatori nella gestione degli scambi. Pianificano l’intera supply chain, gestendo trasporti, documentazione, dogane, assicurazioni, fiscalità e coordinando i diversi attori coinvolti.

SETTORE:
Ricerca
Retail
-

Osservatori
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.
In Create PR seguiamo la comunicazione di due degli Osservatori: l'Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail e l'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano

SETTORE:
Ricerca
Retail
-

Osservatori
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.
In Create PR seguiamo la comunicazione di due degli Osservatori: l'Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail e l'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano

SETTORE:
Ricerca
Retail
-

Osservatori
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.
In Create PR seguiamo la comunicazione di due degli Osservatori: l'Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail e l'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano

SETTORE:
Formazione
-
-

Joinus
JoinUs è uno spazio polifunzionale nato a Milano nel 2024 per accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita scolastica, professionale e personale. È al tempo stesso un luogo fisico attrezzato e una piattaforma culturale viva, pensata per orientare i giovani verso scelte consapevoli, connettendo scuola, imprese e territorio. Il progetto, promosso da Galdus, vuole abbattere stereotipi sul lavoro e valorizzare le opportunità formative e occupazionali attraverso esperienze, incontri e una rete di partner qualificati.

SETTORE:
Formazione
-
-

Joinus
JoinUs è uno spazio polifunzionale nato a Milano nel 2024 per accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita scolastica, professionale e personale. È al tempo stesso un luogo fisico attrezzato e una piattaforma culturale viva, pensata per orientare i giovani verso scelte consapevoli, connettendo scuola, imprese e territorio. Il progetto, promosso da Galdus, vuole abbattere stereotipi sul lavoro e valorizzare le opportunità formative e occupazionali attraverso esperienze, incontri e una rete di partner qualificati.

SETTORE:
Formazione
-
-

Joinus
JoinUs è uno spazio polifunzionale nato a Milano nel 2024 per accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita scolastica, professionale e personale. È al tempo stesso un luogo fisico attrezzato e una piattaforma culturale viva, pensata per orientare i giovani verso scelte consapevoli, connettendo scuola, imprese e territorio. Il progetto, promosso da Galdus, vuole abbattere stereotipi sul lavoro e valorizzare le opportunità formative e occupazionali attraverso esperienze, incontri e una rete di partner qualificati.

SETTORE:
Tech
-
-

Elmec Informatica
Elmec, con oltre 900 dipendenti di cui 650 tecnici specializzati, un fatturato di 200 milioni di euro, è Managed Services Provider di servizi e soluzioni IT per le aziende. Fondata nel 1971, oggi implementa progetti innovativi che migliorano i processi IT delle aziende: dalla produttività utenti attraverso la fornitura e la gestione dei dispositivi aziendali, alla gestione delle infrastrutture e la sicurezza informatica.

SETTORE:
Tech
-
-

Elmec Informatica
Elmec, con oltre 900 dipendenti di cui 650 tecnici specializzati, un fatturato di 200 milioni di euro, è Managed Services Provider di servizi e soluzioni IT per le aziende. Fondata nel 1971, oggi implementa progetti innovativi che migliorano i processi IT delle aziende: dalla produttività utenti attraverso la fornitura e la gestione dei dispositivi aziendali, alla gestione delle infrastrutture e la sicurezza informatica.

SETTORE:
Tech
-
-

Elmec Informatica
Elmec, con oltre 900 dipendenti di cui 650 tecnici specializzati, un fatturato di 200 milioni di euro, è Managed Services Provider di servizi e soluzioni IT per le aziende. Fondata nel 1971, oggi implementa progetti innovativi che migliorano i processi IT delle aziende: dalla produttività utenti attraverso la fornitura e la gestione dei dispositivi aziendali, alla gestione delle infrastrutture e la sicurezza informatica.

SETTORE:
Energia
-
-

Elmec Solar
Elmec Solar è l’azienda del gruppo Elmec che si occupa di energie rinnovabili e di sostenibilità energetica. Elmec Solar progetta e installa impianti fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia, pompe di calore e colonnine di ricarica elettrica con il massimo dell’attenzione e con l’intento di aiutare famiglie e imprese a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale e di efficientamento dei costi dell’energia. L’azienda è parte integrante di un polo tecnologico che quotidianamente dialoga con le più importanti realtà internazionali.

SETTORE:
Energia
-
-

Elmec Solar
Elmec Solar è l’azienda del gruppo Elmec che si occupa di energie rinnovabili e di sostenibilità energetica. Elmec Solar progetta e installa impianti fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia, pompe di calore e colonnine di ricarica elettrica con il massimo dell’attenzione e con l’intento di aiutare famiglie e imprese a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale e di efficientamento dei costi dell’energia. L’azienda è parte integrante di un polo tecnologico che quotidianamente dialoga con le più importanti realtà internazionali.

SETTORE:
Energia
-
-

Elmec Solar
Elmec Solar è l’azienda del gruppo Elmec che si occupa di energie rinnovabili e di sostenibilità energetica. Elmec Solar progetta e installa impianti fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia, pompe di calore e colonnine di ricarica elettrica con il massimo dell’attenzione e con l’intento di aiutare famiglie e imprese a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale e di efficientamento dei costi dell’energia. L’azienda è parte integrante di un polo tecnologico che quotidianamente dialoga con le più importanti realtà internazionali.

SETTORE:
Consumer
Tech
-

Bose
Bose è conosciuta in tutto il mondo per le sue soluzioni audio di qualità premium per un ascolto domestico, durante gli spostamenti e in auto. Sin dalla sua fondazione nel 1964 da parte di Dr. Amar Bose, l'azienda si è dedicata a fornire esperienze sonore straordinarie attraverso l'innovazione. I suoi appassionati dipendenti - ingegneri, ricercatori, appassionati di musica e sognatori - sono rimasti fedeli alla convinzione che il suono sia la forza più potente del pianeta per la sua capacità di trasformare, trasportare e farci sentire vivi. Per 60 anni, questa convinzione ha spinto Bose a creare prodotti che sono diventati iconici, cambiando il modo in cui le persone ascoltano la musica.

SETTORE:
Consumer
Tech
-

Bose
Bose è conosciuta in tutto il mondo per le sue soluzioni audio di qualità premium per un ascolto domestico, durante gli spostamenti e in auto. Sin dalla sua fondazione nel 1964 da parte di Dr. Amar Bose, l'azienda si è dedicata a fornire esperienze sonore straordinarie attraverso l'innovazione. I suoi appassionati dipendenti - ingegneri, ricercatori, appassionati di musica e sognatori - sono rimasti fedeli alla convinzione che il suono sia la forza più potente del pianeta per la sua capacità di trasformare, trasportare e farci sentire vivi. Per 60 anni, questa convinzione ha spinto Bose a creare prodotti che sono diventati iconici, cambiando il modo in cui le persone ascoltano la musica.

SETTORE:
Consumer
Tech
-

Bose
Bose è conosciuta in tutto il mondo per le sue soluzioni audio di qualità premium per un ascolto domestico, durante gli spostamenti e in auto. Sin dalla sua fondazione nel 1964 da parte di Dr. Amar Bose, l'azienda si è dedicata a fornire esperienze sonore straordinarie attraverso l'innovazione. I suoi appassionati dipendenti - ingegneri, ricercatori, appassionati di musica e sognatori - sono rimasti fedeli alla convinzione che il suono sia la forza più potente del pianeta per la sua capacità di trasformare, trasportare e farci sentire vivi. Per 60 anni, questa convinzione ha spinto Bose a creare prodotti che sono diventati iconici, cambiando il modo in cui le persone ascoltano la musica.

SETTORE:
Consumer
Food
Tech

Meater
Ideato in UK nel 2016 per poi conquistare il mercato statunitense poco dopo, MEATER è il primo termometro da cucina wireless, senza fili, gestibile direttamente da smartphone tramite app. Creato per monitorare la cottura di secondi piatti di carne e pesce, MEATER è ora leader nel mercato dei termometri da cucina, permettendo ad appassionati del settore - autodidatti e professionisti - di ottenere sempre una cottura perfetta, come al ristorante.

SETTORE:
Consumer
Food
Tech

Meater
Ideato in UK nel 2016 per poi conquistare il mercato statunitense poco dopo, MEATER è il primo termometro da cucina wireless, senza fili, gestibile direttamente da smartphone tramite app. Creato per monitorare la cottura di secondi piatti di carne e pesce, MEATER è ora leader nel mercato dei termometri da cucina, permettendo ad appassionati del settore - autodidatti e professionisti - di ottenere sempre una cottura perfetta, come al ristorante.

SETTORE:
Consumer
Food
Tech

Meater
Ideato in UK nel 2016 per poi conquistare il mercato statunitense poco dopo, MEATER è il primo termometro da cucina wireless, senza fili, gestibile direttamente da smartphone tramite app. Creato per monitorare la cottura di secondi piatti di carne e pesce, MEATER è ora leader nel mercato dei termometri da cucina, permettendo ad appassionati del settore - autodidatti e professionisti - di ottenere sempre una cottura perfetta, come al ristorante.

SETTORE:
Tech
-
-

Gimac
Fondata nel 1983 e con sede a Castronno (VA), sviluppa e produce, impianti per la produzione di dispositivi medici e farmaceutici, focalizzandosi sullo sviluppo di macchine e processi capaci di non abbattere il peso molecolare ed al contempo di condizionare o addirittura controllare la cristallinità del polimero. L’azienda impiega 23 dipendenti ed esporta l’85% della produzione fra Giappone, Stati Uniti e vari paesi Europei.

SETTORE:
Tech
-
-

Gimac
Fondata nel 1983 e con sede a Castronno (VA), sviluppa e produce, impianti per la produzione di dispositivi medici e farmaceutici, focalizzandosi sullo sviluppo di macchine e processi capaci di non abbattere il peso molecolare ed al contempo di condizionare o addirittura controllare la cristallinità del polimero. L’azienda impiega 23 dipendenti ed esporta l’85% della produzione fra Giappone, Stati Uniti e vari paesi Europei.

SETTORE:
Tech
-
-

Gimac
Fondata nel 1983 e con sede a Castronno (VA), sviluppa e produce, impianti per la produzione di dispositivi medici e farmaceutici, focalizzandosi sullo sviluppo di macchine e processi capaci di non abbattere il peso molecolare ed al contempo di condizionare o addirittura controllare la cristallinità del polimero. L’azienda impiega 23 dipendenti ed esporta l’85% della produzione fra Giappone, Stati Uniti e vari paesi Europei.

SETTORE:
Tech
-
-

eXgineering
Startup che nasce con l’intento di indagare e sviluppare le potenzialità dell’additive e dell’estrusione per intercettare nuovi mercati e opportunità di business. Attraverso la stampa 3D a estrusione con deposito di materiale, sviluppa progetti per i settori dell’arredo e dello sport a base di policarbonato riciclato, al fine di promuovere l’economia circolare.

SETTORE:
Tech
-
-

eXgineering
Startup che nasce con l’intento di indagare e sviluppare le potenzialità dell’additive e dell’estrusione per intercettare nuovi mercati e opportunità di business. Attraverso la stampa 3D a estrusione con deposito di materiale, sviluppa progetti per i settori dell’arredo e dello sport a base di policarbonato riciclato, al fine di promuovere l’economia circolare.

SETTORE:
Tech
-
-

eXgineering
Startup che nasce con l’intento di indagare e sviluppare le potenzialità dell’additive e dell’estrusione per intercettare nuovi mercati e opportunità di business. Attraverso la stampa 3D a estrusione con deposito di materiale, sviluppa progetti per i settori dell’arredo e dello sport a base di policarbonato riciclato, al fine di promuovere l’economia circolare.

SETTORE:
Cybersecurity
-
-

Cynet
Cynet è il primo AutoXDR al mondo, una soluzione di protezione dalle violazioni completamente automatizzata che integra nativamente capacità XDR su endpoint, utenti, rete, log e cloud, unite a un motore che automatizza indagini e interventi, con supporto MDR 24/7. Accessibile a organizzazioni di ogni dimensione, Cynet offre una protezione end-to-end senza richiedere team altamente specializzati. Nella più recente valutazione MITRE Engenuity ATT&CK® (Enterprise Round 6), si è classificata prima in tutte le categorie, distinguendosi per visibilità, copertura e capacità di rilevamento.

SETTORE:
Cybersecurity
-
-

Cynet
Cynet è il primo AutoXDR al mondo, una soluzione di protezione dalle violazioni completamente automatizzata che integra nativamente capacità XDR su endpoint, utenti, rete, log e cloud, unite a un motore che automatizza indagini e interventi, con supporto MDR 24/7. Accessibile a organizzazioni di ogni dimensione, Cynet offre una protezione end-to-end senza richiedere team altamente specializzati. Nella più recente valutazione MITRE Engenuity ATT&CK® (Enterprise Round 6), si è classificata prima in tutte le categorie, distinguendosi per visibilità, copertura e capacità di rilevamento.

SETTORE:
Cybersecurity
-
-

Cynet
Cynet è il primo AutoXDR al mondo, una soluzione di protezione dalle violazioni completamente automatizzata che integra nativamente capacità XDR su endpoint, utenti, rete, log e cloud, unite a un motore che automatizza indagini e interventi, con supporto MDR 24/7. Accessibile a organizzazioni di ogni dimensione, Cynet offre una protezione end-to-end senza richiedere team altamente specializzati. Nella più recente valutazione MITRE Engenuity ATT&CK® (Enterprise Round 6), si è classificata prima in tutte le categorie, distinguendosi per visibilità, copertura e capacità di rilevamento.

SETTORE:
Tech
-
-

Space V
Space V, start up e spin off dell’Università di Genova con sede a Genova e Torino, opera nell’ambito della ricerca spaziale dove biologia e robotica collaborano, progettando e studiando attrezzature all’avanguardia per la coltivazione di piante nello spazio. Da qui il nome Space V, ovvero Space Vegetables. Fondata nel 2021, nell’aprile 2022 Space V è stata accettata come una delle prime startup italiane ospitate dall’ESA BIC (Business Incubation Center), nato nell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino. L’azienda ha accesso a partner tecnologici chiave che hanno sede nella regione Torino-Piemonte. Il suo founder è Franco Malerba, il primo astronauta italiano, ingegnere ed ex manager di Thales Alenia Space.

SETTORE:
Tech
-
-

Space V
Space V, start up e spin off dell’Università di Genova con sede a Genova e Torino, opera nell’ambito della ricerca spaziale dove biologia e robotica collaborano, progettando e studiando attrezzature all’avanguardia per la coltivazione di piante nello spazio. Da qui il nome Space V, ovvero Space Vegetables. Fondata nel 2021, nell’aprile 2022 Space V è stata accettata come una delle prime startup italiane ospitate dall’ESA BIC (Business Incubation Center), nato nell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino. L’azienda ha accesso a partner tecnologici chiave che hanno sede nella regione Torino-Piemonte. Il suo founder è Franco Malerba, il primo astronauta italiano, ingegnere ed ex manager di Thales Alenia Space.

SETTORE:
Tech
-
-

Space V
Space V, start up e spin off dell’Università di Genova con sede a Genova e Torino, opera nell’ambito della ricerca spaziale dove biologia e robotica collaborano, progettando e studiando attrezzature all’avanguardia per la coltivazione di piante nello spazio. Da qui il nome Space V, ovvero Space Vegetables. Fondata nel 2021, nell’aprile 2022 Space V è stata accettata come una delle prime startup italiane ospitate dall’ESA BIC (Business Incubation Center), nato nell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino. L’azienda ha accesso a partner tecnologici chiave che hanno sede nella regione Torino-Piemonte. Il suo founder è Franco Malerba, il primo astronauta italiano, ingegnere ed ex manager di Thales Alenia Space.

SETTORE:
Tech
-
-

Inspire
Inspire è una startup fondata nel 2017 con sede a Genova ed è uno spin-off universitario della Scuola Politecnica di Ingegneria di Genova. È la sintesi della collaborazione virtuosa di imprenditori e professori universitari con esperienza nel settore di riferimento dei sistemi robotici, elettronici e dell’ICT. La società, che detiene 5 brevetti industriali nazionali e internazionali, si pone l’obiettivo di ideare, progettare e costruire soluzioni altamente innovative, per garantire la continuità di servizio e l’estensione operativa delle missioni da svolgere da parte dei droni (UAV -

SETTORE:
Tech
-
-

Inspire
Inspire è una startup fondata nel 2017 con sede a Genova ed è uno spin-off universitario della Scuola Politecnica di Ingegneria di Genova. È la sintesi della collaborazione virtuosa di imprenditori e professori universitari con esperienza nel settore di riferimento dei sistemi robotici, elettronici e dell’ICT. La società, che detiene 5 brevetti industriali nazionali e internazionali, si pone l’obiettivo di ideare, progettare e costruire soluzioni altamente innovative, per garantire la continuità di servizio e l’estensione operativa delle missioni da svolgere da parte dei droni (UAV -

SETTORE:
Tech
-
-

Inspire
Inspire è una startup fondata nel 2017 con sede a Genova ed è uno spin-off universitario della Scuola Politecnica di Ingegneria di Genova. È la sintesi della collaborazione virtuosa di imprenditori e professori universitari con esperienza nel settore di riferimento dei sistemi robotici, elettronici e dell’ICT. La società, che detiene 5 brevetti industriali nazionali e internazionali, si pone l’obiettivo di ideare, progettare e costruire soluzioni altamente innovative, per garantire la continuità di servizio e l’estensione operativa delle missioni da svolgere da parte dei droni (UAV -

SETTORE:
Tech
-
-

Ogury
Ogury, membro di IAB Italia, è un'azienda adtech globale che offre a brand, agenzie media ed editori soluzioni di Personified Advertising basate sulla tutela della privacy. Grazie a dati esclusivi raccolti tramite milioni di survey autodichiarate, arricchiti da miliardi di data points affinati dall’AI, Ogury garantisce un’audience altamente rilevante ed inventory di qualità. Il risultato è una serie di informazioni relative ad audience e performance non raggiungibili attraverso altre piattaforme adtech. Fondata nel 2014, l’azienda conta oltre 500 dipendenti in 19 Paesi e continua a innovare per un futuro dell’advertising rispettoso della privacy e altamente performante.

SETTORE:
Tech
-
-

Ogury
Ogury, membro di IAB Italia, è un'azienda adtech globale che offre a brand, agenzie media ed editori soluzioni di Personified Advertising basate sulla tutela della privacy. Grazie a dati esclusivi raccolti tramite milioni di survey autodichiarate, arricchiti da miliardi di data points affinati dall’AI, Ogury garantisce un’audience altamente rilevante ed inventory di qualità. Il risultato è una serie di informazioni relative ad audience e performance non raggiungibili attraverso altre piattaforme adtech. Fondata nel 2014, l’azienda conta oltre 500 dipendenti in 19 Paesi e continua a innovare per un futuro dell’advertising rispettoso della privacy e altamente performante.

SETTORE:
Tech
-
-

Ogury
Ogury, membro di IAB Italia, è un'azienda adtech globale che offre a brand, agenzie media ed editori soluzioni di Personified Advertising basate sulla tutela della privacy. Grazie a dati esclusivi raccolti tramite milioni di survey autodichiarate, arricchiti da miliardi di data points affinati dall’AI, Ogury garantisce un’audience altamente rilevante ed inventory di qualità. Il risultato è una serie di informazioni relative ad audience e performance non raggiungibili attraverso altre piattaforme adtech. Fondata nel 2014, l’azienda conta oltre 500 dipendenti in 19 Paesi e continua a innovare per un futuro dell’advertising rispettoso della privacy e altamente performante.

SETTORE:
Food
-
-

Forme
FORME è un progetto di rete dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Nato a Bergamo nel 2015, FORME ha l’obiettivo di aumentare non solo la conoscenza, ma anche la percezione del valore del formaggio - uno dei prodotti più caratterizzanti e legati al territorio d’appartenenza, risultato di tradizioni secolari e filiere di produzione uniche - adottando un approccio qualitativo, attraverso azioni che leghino prodotti e territorio. In particolare, Bergamo vanta il primato europeo per DOP casearie: ben 9 delle 53 DOP nazionali sono prodotte sul territorio della provincia.

SETTORE:
Food
-
-

Forme
FORME è un progetto di rete dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Nato a Bergamo nel 2015, FORME ha l’obiettivo di aumentare non solo la conoscenza, ma anche la percezione del valore del formaggio - uno dei prodotti più caratterizzanti e legati al territorio d’appartenenza, risultato di tradizioni secolari e filiere di produzione uniche - adottando un approccio qualitativo, attraverso azioni che leghino prodotti e territorio. In particolare, Bergamo vanta il primato europeo per DOP casearie: ben 9 delle 53 DOP nazionali sono prodotte sul territorio della provincia.

SETTORE:
Food
-
-

Forme
FORME è un progetto di rete dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Nato a Bergamo nel 2015, FORME ha l’obiettivo di aumentare non solo la conoscenza, ma anche la percezione del valore del formaggio - uno dei prodotti più caratterizzanti e legati al territorio d’appartenenza, risultato di tradizioni secolari e filiere di produzione uniche - adottando un approccio qualitativo, attraverso azioni che leghino prodotti e territorio. In particolare, Bergamo vanta il primato europeo per DOP casearie: ben 9 delle 53 DOP nazionali sono prodotte sul territorio della provincia.

SETTORE:
Eventistica
-
-

Venticento
Venticento è un’agenzia creativa con sede a Milano, specializzata nell’organizzazione di eventi e nell’uso innovativo della tecnologia AI applicata al settore.

SETTORE:
Eventistica
-
-

Venticento
Venticento è un’agenzia creativa con sede a Milano, specializzata nell’organizzazione di eventi e nell’uso innovativo della tecnologia AI applicata al settore.

SETTORE:
Eventistica
-
-

Venticento
Venticento è un’agenzia creativa con sede a Milano, specializzata nell’organizzazione di eventi e nell’uso innovativo della tecnologia AI applicata al settore.

SETTORE:
Tech
-
-

LVG Group
Holding di gestione alberghiera e consulenza strategica per strutture ricettive in Italia e all’estero, nata nel 2019 da un’idea di Claudio Lavagna, founder e attuale CEO.
All’interno della Holding sono presenti tre società: LVG Hotel Consulting dedicata alla consulenza strategica per strutture alberghiere, gestisce attualmente 2700 camere su tutto il territorio nazionale; LVG Management, per la gestione diretta di strutture alberghiere a cui viene applicata la stessa metodologia strategica adottata per quelle in consulenza, che oggi conta 12 hotel in gestione diretta per un totale di 500 camere; Diamond Tech, software house proprietaria di una potente business intelligence per rivoluzionare l'analisi delle performance alberghiere integrate.
È inoltre presente una business unit dedicata alla formazione, LVG Academy, che realizza progetti di alta formazione su misura per aiutare i clienti a ottenere il massimo potenziale dal proprio team di lavoro.
LVG ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 14 milioni di euro, in crescita del 35% rispetto al 2023.

SETTORE:
Tech
-
-

LVG Group
Holding di gestione alberghiera e consulenza strategica per strutture ricettive in Italia e all’estero, nata nel 2019 da un’idea di Claudio Lavagna, founder e attuale CEO.
All’interno della Holding sono presenti tre società: LVG Hotel Consulting dedicata alla consulenza strategica per strutture alberghiere, gestisce attualmente 2700 camere su tutto il territorio nazionale; LVG Management, per la gestione diretta di strutture alberghiere a cui viene applicata la stessa metodologia strategica adottata per quelle in consulenza, che oggi conta 12 hotel in gestione diretta per un totale di 500 camere; Diamond Tech, software house proprietaria di una potente business intelligence per rivoluzionare l'analisi delle performance alberghiere integrate.
È inoltre presente una business unit dedicata alla formazione, LVG Academy, che realizza progetti di alta formazione su misura per aiutare i clienti a ottenere il massimo potenziale dal proprio team di lavoro.
LVG ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 14 milioni di euro, in crescita del 35% rispetto al 2023.

SETTORE:
Tech
-
-

LVG Group
Holding di gestione alberghiera e consulenza strategica per strutture ricettive in Italia e all’estero, nata nel 2019 da un’idea di Claudio Lavagna, founder e attuale CEO.
All’interno della Holding sono presenti tre società: LVG Hotel Consulting dedicata alla consulenza strategica per strutture alberghiere, gestisce attualmente 2700 camere su tutto il territorio nazionale; LVG Management, per la gestione diretta di strutture alberghiere a cui viene applicata la stessa metodologia strategica adottata per quelle in consulenza, che oggi conta 12 hotel in gestione diretta per un totale di 500 camere; Diamond Tech, software house proprietaria di una potente business intelligence per rivoluzionare l'analisi delle performance alberghiere integrate.
È inoltre presente una business unit dedicata alla formazione, LVG Academy, che realizza progetti di alta formazione su misura per aiutare i clienti a ottenere il massimo potenziale dal proprio team di lavoro.
LVG ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 14 milioni di euro, in crescita del 35% rispetto al 2023.

SETTORE:
Tech
-
-

Techdream
Techdream è un’agenzia creativa che si occupa di marketing e comunicazione, co-fondata nel 2019 da Fjona Cakalli. Aggrega Techprincess, nata nel 2013 in occasione di IFA, con l’obiettivo di raccontare la tecnologia e abbinarla ad ambiti e settori insoliti come travel, auto, lifestyle e videogames, con un’attenzione particolare al portafoglio e all’ambiente. Nel 2014 debutta Driving Fjona, un canale YouTube in cui si parla di auto in modo leggero e divertente. Completano l’offerta del Gruppo Techdream: OrgoglioNerd, il primo portale culturale che tratta, in maniera approfondita, “the Nerd side of life” e TechBusiness, un magazine online che punta a diventare il riferimento per chi compra e usa tecnologie per la propria azienda. Il Gruppo Techdream conta ad oggi oltre 40 tra redattori e operatori sotto la guida di Fjona Cakalli, albanese di nascita, ma italiana nel cuore e nell’animo, cresciuta tra videogiochi e videocassette, ma anche grandi balletti classici.

SETTORE:
Tech
-
-

Techdream
Techdream è un’agenzia creativa che si occupa di marketing e comunicazione, co-fondata nel 2019 da Fjona Cakalli. Aggrega Techprincess, nata nel 2013 in occasione di IFA, con l’obiettivo di raccontare la tecnologia e abbinarla ad ambiti e settori insoliti come travel, auto, lifestyle e videogames, con un’attenzione particolare al portafoglio e all’ambiente. Nel 2014 debutta Driving Fjona, un canale YouTube in cui si parla di auto in modo leggero e divertente. Completano l’offerta del Gruppo Techdream: OrgoglioNerd, il primo portale culturale che tratta, in maniera approfondita, “the Nerd side of life” e TechBusiness, un magazine online che punta a diventare il riferimento per chi compra e usa tecnologie per la propria azienda. Il Gruppo Techdream conta ad oggi oltre 40 tra redattori e operatori sotto la guida di Fjona Cakalli, albanese di nascita, ma italiana nel cuore e nell’animo, cresciuta tra videogiochi e videocassette, ma anche grandi balletti classici.

SETTORE:
Tech
-
-

Techdream
Techdream è un’agenzia creativa che si occupa di marketing e comunicazione, co-fondata nel 2019 da Fjona Cakalli. Aggrega Techprincess, nata nel 2013 in occasione di IFA, con l’obiettivo di raccontare la tecnologia e abbinarla ad ambiti e settori insoliti come travel, auto, lifestyle e videogames, con un’attenzione particolare al portafoglio e all’ambiente. Nel 2014 debutta Driving Fjona, un canale YouTube in cui si parla di auto in modo leggero e divertente. Completano l’offerta del Gruppo Techdream: OrgoglioNerd, il primo portale culturale che tratta, in maniera approfondita, “the Nerd side of life” e TechBusiness, un magazine online che punta a diventare il riferimento per chi compra e usa tecnologie per la propria azienda. Il Gruppo Techdream conta ad oggi oltre 40 tra redattori e operatori sotto la guida di Fjona Cakalli, albanese di nascita, ma italiana nel cuore e nell’animo, cresciuta tra videogiochi e videocassette, ma anche grandi balletti classici.